III Domenica di Avvento


I Lettura (Is 61,1-2.10-11)
Dal libro del profeta Isaia


Lo spirito del Signore Dio è su di me,
perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione;
mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri,
a fasciare le piaghe dei cuori spezzati,
a proclamare la libertà degli schiavi,
la scarcerazione dei prigionieri,
a promulgare l’anno di grazia del Signore.
lo gioisco pienamente nel Signore,
la mia anima esulta nel mio Dio,
perché mi ha rivestito delle vesti della salvezza,
mi ha avvolto con il mantello della giustizia,
come uno sposo si mette il diadema
e come una sposa si adorna di gioielli.
Poiché, come la terra produce i suoi germogli
e come un giardino fa germogliare i suoi semi,
così il Signore Dio farà germogliare la giustizia
e la lode davanti a tutte le genti.


Salmo ( Lc 1)

Rit. La mia anima esulta nel mio Dio

L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Rit.

Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono. Rit.

Ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia. Rit.

II Lettura (1Ts 5,16-24)
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicesi


Fratelli, siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie: questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.
Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie. Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono. Astenetevi da ogni specie di male.
Il Dio della pace vi santifichi interamente, e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo. Degno di fede è colui che vi chiama: egli farà tutto questo!

Rit. Alleluia, alleluia.
Lo Spirito del Signore Dio è sopra di me,
mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio.

Rit. Alleluia.


Vangelo (Gv 1,6-8.19-28)
Dal Vangelo secondo Giovanni


Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone
per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.
Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: "Tu, chi sei?". Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: "Chi sei, dunque? Sei tu Elia?". "Non lo sono", disse. "Sei tu il profeta?". "No", rispose. Gli dissero allora: "Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?". Rispose: "Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa".
Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: "Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?". Giovanni rispose loro: "Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo".
Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.


Omelia

Questa Domenica, detta “Gaudete”, è caratterizzata dalla presentazione della gioia dell’anima di fronte al mistero di Cristo e dall’invito a rimanere sempre in questa gioia. E’ la gioia della conoscenza di Cristo. La nutrita delegazione che andò ad interrogare Giovanni Battista si sentì dire che “in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete”. “Non conoscete”, proprio perché le guide religiose di Israele si erano formate del Cristo un’idea divergente da quanto annunciavano le Scritture. Cristo è già stato riconosciuto dai piccoli, dai semplici. L’aveva riconosciuto Elisabetta, e con lei il nascituro Giovanni; lo riconobbe Zaccaria; i pastori non ebbero difficoltà nel credere che quel bimbo adagiato in una mangiatoia da stalla fosse il Cristo Signore e Salvatore. Così i re Magi. Simeone, Anna nel tempio, mossi dallo Spirito, lo riconobbero. Non lo riconobbero i dottori della legge quando disputò con loro sotto i portici del tempio. I sapientoni di Gerusalemme, che conoscevano a memoria le Scritture, non lo riconobbero, e continuarono a non riconoscerlo. Noi, fratelli e sorelle, conosciamo Gesù. Egli è il Figlio di Dio, il nostro Salvatore, il Maestro, lo Sposo della Chiesa, la via che ci guida al Padre, e potremmo continuare. Noi conosciamo Gesù e abbiamo il dovere di farlo conoscere a quanti non lo conoscono. Chi è il testimone? E’ uno che dichiara di conoscere una verità, un fatto, un evento, e fornisce le prove di ciò che afferma. Chi conosce Gesù deve dare prova della sua veracità. Non basta dire “noi conosciamo Gesù e ve l’annunciamo”; bisogna anche dare la prova che quanto diciamo è vero, che siamo veritieri, e questa prova viene data dalla nostra vita di conformità a Gesù.
Giovanni rese testimonianza. La rese con la sua vita austera, che affascinava, che attirava, ma soprattutto la rese dichiarando di non essere il Cristo. Giovanni non legò la gente alla sua persona. Non si spacciò per Elia ritornato dal cielo, non si spacciò per “il profeta”, che doveva venire secondo le parole di Mosè (Dt 18,18), non si spacciò per il Cristo, rimase nella sua identità: “Io sono voce di uno che grida nel deserto…”. La sua testimonianza sta nella confessione di non essere il Cristo, anzi di fronte a lui dichiara di essere un niente: “Io non sono degno di slegare il legaccio del sandalo”. L’umiltà è segno chiaro di verità. L’umiltà vera, non l’apparenza di umiltà, che nasconde la voglia di lodi, di onori, di denaro. L’umiltà che è nutrimento incessante alla carità. Ma le cose sono talmente concatenate che chi non dà testimonianza con la vita, ben presto corrompe anche la dottrina, poiché tende a giustificare il suo comportamento, lo vuol far apparire vero a se stesso e agli altri. Perciò adultera il messaggio di Cristo.
La boria del falso testimone prima o poi emerge. Non resiste a lungo il falso profeta a manifestare il suo egocentrismo, la sua ricerca di essere ammirato.
San Paolo, nella seconda lettura, invita i Tessalonicesi a non spegnere lo Spirito. “Spegnere” dice, riferendosi allo Spirito come fuoco che scalda e illumina. Come si può spegnere lo Spirito? I Tessalonicesi, che provenivano dal giudaismo, lo sapevano. Lo avrebbero spento ritornando ai formalismi giudei, al fariseismo, che era boria di apparire santi mentre nulla si faceva per esserlo. Si spegne lo Spirito con la superbia, con la voglia di comparire. Paolo afferma l’importanza delle profezie, del carisma profetico, ma sa bene che bisogna vigilare su di esso. Facile essere falso profeta. Come è facile per un profeta autentico essere tentato di boria, e cedervi. Il vero profeta ha una vita di grande intimità con Dio, e per questo è austero, riservato, schivo agli onori, anche se caritatevole e gioioso. Il vero profeta è obbediente alla Chiesa; non di un’obbedienza formale, ma sostanziale, che cioè plasma cuore e comportamenti. Il falso profeta non conosce Gesù e dirà parole che sono divergenti da Gesù, poiché lo Spirito altro non fa che presentare Gesù (Gv 16,14): “Dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future (…). Perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà”. Ciò che annunzia lo Spirito è Cristo e lo fa facendoci comprendere sempre più il mistero di Cristo. Ci guiderà alla verità tutta intera, senza che possa mai essere esaurita nei suoi approfondimenti. Il profeta con l’annuncio del futuro, conforta, esorta, edifica, e sempre orienta a Cristo. Egli presenta cose che non può sapere, ma il suo discorso orienta sempre a Cristo. A volte il profeta presenta una situazione occulta di peccato, che non è nota, ma lo fa per smascherare il peccato e orientare a Cristo. L’orientamento a Cristo è una costante.
Ma, fratelli e sorelle, non esiste solo il profeta, col suo carisma straordinario, esiste anche un popolo profetico: la Chiesa. Lo Spirito che era sul Cristo, come abbiamo ascoltato nella prima lettura: “Lo spirito del Signore Dio è su di me perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annuncio…” è stato partecipato dal Cristo a noi. Per quello Spirito noi annunciamo Cristo e nell’ordinarietà, illuminati dalla Parola, possiamo essere, pur in modo generale, senza dettaglio, profeti delle cose future. Gesù ci ha fornito un quadro profetico circa la fine del mondo e il cammino della Chiesa (Cf Mt 24,4-36). Lo Spirito ha ampliato questo quadro in Paolo, in Pietro, in Giovanni con l’Apocalisse; e noi, attingendo da questo quadro, possiamo vedere il futuro, poiché dove c’è accoglienza di Cristo c’è, e ci sarà, pace dove non c’è accoglienza di Cristo c’è, e ci sarà, rovina e morte.
In momenti particolarmente difficili, Dio può donare il carisma profetico, che non va disprezzato, ma che può e deve essere valutato nella sua veridicità. Esso è infatti sotto il controllo dei profeti (1Cor 14,32) cioè del Magistero che possiede i tre munus (uffici) di Cristo: regale, sacerdotale, profetico. Non si tratta del carisma profetico straordinario, ma di quello istituzionale, animato dal medesimo Spirito. Ma esiste pure il “sensus fidei” dei cristiani, in comunione intima con il Magistero, per mezzo del quale essi possono dare una valutazione, anche se soltanto di primo approccio, al discernimento della veridicità del profeta.
Ma perché, e concludo, il carisma profetico? Ecco, esso è dato per imprimere un’accelerazione, un orientamento forte ai cristiani in tempi difficili, quali furono quelli iniziali, oppure per riorientare tanti cristiani, finiti nelle nebbie degli errori e dei peccati, a Cristo e alla Chiesa.
Amen. Ave Maria. Vieni, Signore Gesù.


Nuova omelia in video (Casa Raiola, Roma)