 |

 |
|
(20,1-10) |
La tomba vuota
20
1 Il primo giorno della settimana, Maria di Magdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
2 Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: “Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!”.
3 Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro.
4 Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro.
5 Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
6 Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là,
7 e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
8 Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette.
9 Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.
10 I discepoli perciò se ne tornarono di nuovo a casa.
|
|
“Il primo giorno della settimana, Maria di Magdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro”.
Maria di Magdala non era sola, andò con altre donne per completare le operazioni di sepoltura (Mt 28,1; Mc 16,1; Lc 24,1). “Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: ‹Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!›”. L’apparizione degli angeli alle donne avvenne quando la Maddalena era assente perché era corsa a dare la notizia agli apostoli.
“Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò”. Giovanni arrivò prima di Pietro si chinò, perché l’apertura del sepolcro era bassa, e vide i teli, ma non entrò. Giovanni rispetta l’autorità di Pietro e vuole lasciare a Pietro la prima parola.
“Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte”. Pietro vide una situazione che escludeva il furto. Non si effettua il furto di una salma togliendole i teli (lenzuolo e bende) e non si piega accuratamente il sudario mettendolo da parte.
“Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette”. Giovanni vede il segno e crede. Pietro non arriva a tanto.
“Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. I discepoli perciò se ne tornarono di nuovo a casa”. Giovanni spiega la lentezza di Pietro dicendo che “Non avevano ancora compreso la Scrittura”. Per gli apostoli era importante conoscere quanto diceva la Scrittura riguardo la risurrezione di Cristo, Gesù quando comparve nel Cenacolo spiegò loro le Scritture (Lc 24,25). Ma non le avevano comprese perché ancora presi dall’idea di un Messia glorioso, che non avrebbe subito umiliazioni, ma ottenuto solo vittorie. Mai poi si erano soffermati sulle parole di Gesù circa la sua morte e risurrezione. Ai discepoli di Emmaus Gesù parlò di stoltezza e lentezza di cuore (Lc 24,25).
Giovanni amava con l’amore partecipatogli dallo Spirito Santo. L’amore rendeva Giovanni agile nel comprendere.
|
|