Le Sassane viste da Pietracolora, sullo sfondo il Corno alle Scale innevato. |
|
Il complesso arenario delle Sassane č un'altissima sezione geologica levigata nei secoli dal torrente Marano e dai venti. I grossi strati di arenaria, fino a una decina di metri di spessore, si svilupparono nel grande mare chiamato Tetide (150.000.000 di anni fa). Nel fondale marino si depositarono grandi spessori di arena portata dai fiumi, con sedimenti di fanghi e argille. Quando il continente Africano si scontrņ con quello Europeo i sedimenti si traslarono, si sovrapposero, si frantumarono, si sollevarono, spuntando in rilievi montuosi. In fondo al complesso arenario delle Sassane, alto circa centoventi metri, ci sono alcune sorgenti, di cui una di acqua sulfurea. Sopra il complesso arenario c'č l'oratorio di S. Maddalena. |